Informativa breve
NON utilizziamo cookie di profilazione. Puoi avere i dettagli visitando il testo de l'informativa sulla privacy.
Da sempre la scuola italiana si interroga sui grandi temi della didattica e, soprattutto negli ultimi decenni, tanti sono stati i passi in avanti compiuti. Tuttavia il panorama scolastico italiano oggi mostra ancora troppo spesso studenti annoiati e poco motivati: fra le varie cause dello scarso interesse in ambito scientifico risulta esserci la modalità di insegnamento di queste materie.
Attualmente in tutta Europa si lavora per migliorare le tecniche di insegnamento delle materie scientifiche. Si sta ripensando all’educazione scientifica per renderla più aderente e vicina alla realtà, al passo coi tempi.
I punti fondamentali sono:
Le fondamenta del nostro agire sono basate sui valori precedenti, in uno stile di formazione continua e di attenzione ad una società che cambia. Poiché appare anche sempre più evidente come l’educazione scientifica, divenga propedeutica ad un percorso di educazione civica e ambientale.
Per questo proponiamo servizi culturali a enti pubblici, privati e istituzioni scolastiche, dall’organizzazione di un evento complesso ad un singolo laboratorio didattico, con l’obiettivo di rispondere alla sempre maggiore richiesta di stimoli e attività concrete nell’ambito della cultura “scientifica”.
Il nostro pubblico sono gli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie, gli studenti delle scuole secondarie, i partecipanti delle Università popolari, le persone che frequentano le feste di paese, le famiglie che partecipano alle manifestazioni più varie.